SHAH GAS EXPANSION (SGE) PROJECT - ADNOC – ABU DHABI -
Novembre 2024
BK STRUTTURE COLLABORERA’ CON SAIPEM FANO PER LE ATTIVITÀ DI INGEGNERIA DI BASE E PREPARAZIONE OFFERTA PER SHAH GAS EXPANSION (SGE) PROJECT- ADNOC – ABU DHABI
Confermando la partnership e collaborazione con SAIPEM FANO SPA, BK STRUTTURE collaborerà per le attività di ingegneria di base e preparazione offerta per SHAH GAS EXPANSION (SGE) PROJECT- ADNOC – ABU DHABI.
Si tratta di una attività estremamente importante per le strategie SAIPEM in medio-oriente. Le attività previste riguardano la verifica della documentazione di FEED, con la necessita di pre-sizing prima di procedere con le stime delle quantità civili, la preparazione di eventuali Technical Query di chiarimento da inviare al Cliente a valle della verifica della documentazione di FEED, la verifica delle “clarifications” che arriveranno dal Cliente, lo sviluppo delle BoQ civili con la preparazione di un registro delle eventuali assunzioni e dati principali usati per lo sviluppo della stima.
Le attività dureranno circa 6 mesi. La Abu Dhabi Gas Development Company Ltd (ADNOC Sour Gas, una joint venture tra ADNOC e OXY), possiede e gestisce lo Shah Gas Processing Plant (SGP) che riceve e tratta fluidi acidi dal vicino Shah Arab Sour Gas Campo. Le strutture sono state progettate e costruite attraverso il programma Shah Gas Development (SGD).
Le strutture SGP sono costituite da pozzi onshore, condotte di raccolta e trasferimento, impianto di lavorazione, condotte dei prodotti e una stazione remota di granulazione dello zolfo e di carico ferroviario alla quale ricevono i servizi dall'impianto principale. Le strutture SGP si trovano 180 km a sud-ovest della città di Abu Dhabi.
L'area dell'impianto di lavorazione copre un'area di circa 21 km2.
Gli impianti SGP sono stati originariamente progettati per trattare circa 1.000 MMSCFD di gas acido all'ingresso degli assorbitori contenente circa il 24% (vol.) di idrogeno solforato e il 10% (vol.) di biossido di carbonio.
Gli impianti SGD sono stati originariamente progettati per fornire circa 500 MMSCFD di gas naturale pulito al mercato interno di Abu Dhabi fornendo al contempo 4.400 TPD di gas naturale liquido, 33.000 BPD di condensato e 9.200 TPD di zolfo elementare per usi industriali e agricoli.
Lo stabilimento di Shah ha iniziato le operazioni nel gennaio 2015 e ha raggiunto la piena capacità produttiva nel luglio 2015 e da allora è stata testata una produttività più elevata.
Nel maggio 2018 ADNOC ha implementato alcune modifiche minori nell'impianto nell'ambito del progetto di produzione a capacità massima e la capacità dell'impianto è aumentata a 1.240 MMSCFD (124%) di alimentazione di gas acido all'assorbitore HP. ADNOC sta eseguendo il progetto Optimum Shah Gas Expansion (OSGE) per aumentare la capacità a 1,45 BSCFD (145% della sua capacità progettata originariamente) e attualmente opera a 1,45 BSCFD. ADNOC ha recentemente completato il pre-FEED per il progetto di espansione del gas SHAH 1,85 BSCFD e il progetto di recupero di CO2 (caso 1,85 BSCFD) attraverso la M/s Worley.
Gli obiettivi posti sono:
Pacchetto 1: migliorare la capacità dell'impianto Shah Gas con un investimento di capitale minimo dagli attuali livelli operativi a un incremento ottimale da 1,45 BSCFD a 1,85 BSCFD. L'espansione comprende la raccolta del gas, l'impianto di gas di Shah, la granulazione dello zolfo, i gasdotti e l'aggiunta di nuove unità e strutture esistenti.
Pacchetto 2: sviluppare un pacchetto FEED per il progetto di recupero di CO2 con una capacità equivalente a 1,85 BSCFD, compresi i controlli di adeguatezza del gasdotto di esportazione di CO2 con modifiche ai limiti della batteria. Il pacchetto FEED 2020 precedentemente completato per il progetto di recupero di CO2 ed esportazione di gasdotti (caso 1,45 BSCFD) può essere utilizzato secondo necessità.
Pacchetto 3: aggiornamento pacchetto FEED 2020 e pacchetto PDP per il recupero di CO2 precedentemente completati incorporando le note di progettazione emesse, inclusa la modifica del limite della batteria del gasdotto di esportazione di CO2 e il corrispondente aggiornamento sul pacchetto PDP. Sarà effettuato un controllo di adeguatezza dei sistemi ausiliari e di utilità 1.45 BSCFD esistenti e sarà necessario eseguire l'ingegneria del livello FEED per il rinnovamento/nuove apparecchiature così come la documentazione BSCFD 1.45 esistente dovrà essere aggiornata.